Territorio

Territorio

Naturalmente vocati
alla produzione di vini spumanti d’eccellenza

La D.O.C. Trento metodo classico racchiude l’essenza del territorio da cui nasce: il Trentino


La D.O.C. Trento metodo classico racchiude l’essenza del territorio da cui nasce: il Trentino


La vite è parte integrante del paesaggio trentino, dove i vigneti prosperano fino all’alta collina, fondendosi armonicamente con l’ambiente montano.
La D.O.C. Trento Metodo Classico è stata la prima in Italia e la seconda al mondo: una denominazione esclusiva che parla di passione, esperienza, regole severe e controlli costanti. Di un legame indissolubile con il suo territorio e del lavoro quotidiano che impiega anni per ottenere il carattere del Trentodoc.

Trentino
Bollicine di montagna

Bollicine di montagna


L’unicità del territorio trentino è l’elemento fondamentale per Trentodoc, grazie alla combinazione di altitudine dei vigneti, condizioni climatiche e peculiarità dei suoli.
Le caratteristiche sono definite dalla tradizione e dal disciplinare Trentodoc: uno spumante Metodo Classico prodotto solo con uve Trentine di qualità, vendemmiate a mano.

TrentoDoc logo

Il marchio Trentodoc evidenzia una delle caratteristiche principali del Metodo Classico: il remuage, rappresentato dalle due “O”, contenute nel logotipo, che evocano tale movimento rotatorio.

Trentodoc
Chardonnay

Chardonnay

Grazie alle condizioni climatiche favorevoli, è uno dei vitigni più coltivati in Trentino.
Protagonista della spumantizzazione del metodo classico, regala agli spumanti Trentodoc finezza, longevità e carica aromatica.

Pinot nero

Pinot nero

Vitigno antico che si è ben adattato alle condizioni climatiche del Trentino ma che necessita di cure attente, per questo coltivato solo in poche zone selezionate.
Dona agli spumanti Trentodoc corpo, struttura ed eleganza.

Scopri l'eleganza autentica degli spumanti Altemasi

Hai compiuto 18 anni? Conferma la tua età per navigare sul nostro sito.